Mal di gola

Da un semplice pizzicore ad un dolore fastidioso. Il mal di gola è un dolore localizzato e rappresenta una delle prime insidie che si presentano al cambio di stagione.

Cos'è il mal di gola?
Mal di gola (rotondo)

Cos'è
il mal di gola?

Il mal di gola, conosciuto anche come faringite, è uno stato infiammatorio che colpisce le mucose di rivestimento della faringe. Generalmente si tratta di una condizione di lieve entità e di breve durata, caratterizzata da un dolore localizzato. Tuttavia, in molti casi, può essere accompagnato da una infezione alla gola, di origine virale o batterica, una reazione allergica o uno stato di generale raffreddamento.

Il mal di gola forte può essere un sintomo caratteristico di infezione alla gola. In particolare, durante la stagione fredda, i frequenti sbalzi di temperatura possono indebolire l’organismo e facilitare l’attacco da parte di agenti infettivi. I primi segni di infezione possono manifestarsi proprio in corrispondenza della gola, che rappresenta un facile punto di accesso per i microrganismi.

Come si manifesta il mal di gola?

Come si manifesta
il mal di gola?

Il mal di gola si manifesta come un fastidio alla gola, percepito inizialmente come pizzicore e prurito. Successivamente, nel caso in cui non venga prontamente curato, possono verificarsi secchezza, bruciore e difficoltà a deglutire. In tal caso, anche semplici azioni come mangiare e bere causano dolore.

La gola appare arrossata e gonfia. La voce può risultare alterata e rauca. Se il mal di gola è il sintomo di un’influenza o di una reazione allergica, può essere accompagnato da febbre, rigonfiamento delle ghiandole del collo, tosse ed eruzioni cutanee.

La differenziazione tra faringite virale e batterica è impegnativa a causa delle analogie esistenti tra i sintomi che si possono manifestare: mal di gola, fatica a deglutire e febbre.

Mal di gola di origine virale

Nella maggior parte dei casi il mal di gola è provocato dai virus del raffreddore (Rhinovirus) o dai virus responsabili dell’influenza e della parainfluenza, tuttavia può essere conseguente anche ad altre patologie virali.

Il mal di gola di origine virale solitamente si risolve spontaneamente entro 5-7 giorni dall’esordio. Le caratteristiche che suggeriscono questa tipologia di infezione sono la concomitante presenza di tosse e mal di gola. Inoltre, le tonsille appaiono ingrossate e la gola infiammata, con gonfiore o edema faringeo. Possono essere presenti rinorrea, diarrea, affaticamento e congiuntivite.

La tosse, provocata dall’irritazione alle mucose respiratorie, è un meccanismo protettivo dell’organismo che consente di espellere le sostanze irritanti. Inizialmente si manifesta come tosse secca, mentre nel caso in cui sia presente una concomitante infezione batterica, la tosse, definita grassa (o produttiva), è associata all’espettorazione di muco giallastro.

Mal di gola di origine batterica

Molte infezioni batteriche possono causare mal di gola. In tal caso, il patogeno più comune è lo Streptococcus pyogenes (Streptococco di gruppo A).

Il mal di gola di origine batterica può essere accompagnato da nausea e vomito, mal di testa e dolore addominale.

Nel caso di una infezione da Streptococco di gruppo A, il mal di gola di solito si manifesta rapidamente. La gola appare gonfia, con tonsille spesso essudanti, ricoperte di placche bianche oppure da striature di pus. La gola è anche arrossata e sono evidenti piccole macchie rosse nella parte posteriore del palato. La deglutizione è dolorosa e i linfonodi cervicali appaiono ingrossati. In tal caso il mal di gola e la febbre possono essere presenti contemporaneamente: la febbre di solito è alta, maggiore di 38.5°C.

La presenza di placche bianche in gola può essere indicativa di infezioni batteriche.

Altri sintomi associati al mal di gola batterico sono rappresentati da rash cutaneo, dolore ai muscoli, mal di testa, nausea o vomito.

Mal di gola2 (rotondo)
Prurito
Difficoltà a deglutire
Arrossamento della gola
Tosse
Quali sono le cause che scatenano il mal di gola?

Quali sono le cause
che scatenano il mal di gola?

Clima (icon)
Condizioni ambientali
Polveri (cause)
Polveri
Fumo (causa)
Fumo
Virus / Batteri (causa)
Virus e batteri
Sbalzi temperatura (causa)
Sbalzi di temperatura

Il clima freddo e l’umidità o un ambiente con elevato tasso di smog e inquinanti atmosferici sono frequentemente causa di mal di gola. Le mucose della gola possono essere irritate anche dall’aspirazione di polveri e vapore e dal fumo di sigaretta.

Dal naso l’infezione può estendersi alla parte posteriore del naso, alla regione delle tonsille palatine, alla laringe e talvolta fino alle basse vie respiratorie. Da questo processo di infiammazione della parte posteriore del naso, ha origine la sensazione di mal di gola. In tal caso l’infezione è accompagnata da dolore a deglutire e, in alcuni casi, ingrossamento dei linfonodi del collo che diventano doloranti.

Virus e batteri sono, invece, i principali responsabili di infezioni, di cui il mal di gola forte rappresenta un sintomo caratteristico.

La trasmissione avviene da parte della persona infetta, tramite la dispersione di goccioline di saliva che trasportano l’agente patogeno.

Cerchi un rimedio per il mal di gola?

Cerchi un rimedio
per il mal di gola?

Puoi provare OKi® gola spray e OKi® dolore e febbre

 

Nel caso in cui il mal di gola sia lieve può essere utile un trattamento con farmaci antinfiammatori, anche ad azione locale, per ridurre l’infiammazione e il dolore. In questo caso, puoi provare ad utilizzare OKi® gola spray, un antinfiammatorio utile per combattere in modo mirato il mal di gola.

Nel caso, invece, in cui quest’ultimo sia conseguente ad uno stato influenzale, puoi provare OKi® dolore e febbre, in compresse effervescenti al piacevole aroma arancia.

Quando il mal di gola è persistente (di durata superiore a 7 giorni) è necessario un consulto medico.

Segui una corretta igiene orale e uno stile di vita sano
L’insorgenza del mal di gola può essere prevenuta seguendo piccole e semplici regole che possono ridurre il rischio di contrarre la faringite, tra cui: 

  • Igienizzare le mani, che vanno lavate spesso con acqua e sapone oppure disinfettate
  • Evitare il contatto con sostanze irritanti, come il fumo 
  • Far arieggiare i luoghi affollati

Inoltre, per attenuare il dolore alla gola e ridurre la sensazione di fatica a deglutire puoi aggiungere alla tua dieta bevande calde (ma non eccessivamente) e fredde e – se possibile – utilizzare un umidificatore. Se invece il dolore non è dovuto ad una infiammazione ma al reflusso gastro-esofageo, è necessario controllare la dieta, seguendo un’alimentazione corretta e facendo riferimento ai consigli del proprio medico.